Elettroporazione

In breve

L'elettroporazione è una tecnica innovativa per l'ablazione della fibrillazione atriale (FA). Utilizza impulsi elettrici per creare pori nelle cellule cardiache nelle zone patologiche, causandone la morte senza danneggiare i tessuti circostanti. Un catetere flessibile viene inserito attraverso un vaso sanguigno fino al cuore per emettere gli impulsi elettrici. Questa procedura minimamente invasiva è altamente precisa, riduce il rischio di complicazioni e permette un recupero rapido. L'elettroporazione è particolarmente efficace per i pazienti che non rispondono ai trattamenti farmacologici o che hanno già eseguito una ablazione, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti con FA.

Hai altre domande?

Contattami! Approfondiremo insieme questo argomento.

Autore: Dott. Antonio Scalone

La fibrillazione atriale (FA) è una delle aritmie cardiache più comuni, caratterizzata da un battito cardiaco irregolare e spesso rapido. Questa condizione può causare sintomi come palpitazioni, affaticamento, mancanza di respiro e aumenta il rischio di ictus. Un trattamento innovativo ed efficace per la FA è l'elettroporazione, una tecnica avanzata che sta rivoluzionando il campo della cardiologia.

L'elettroporazione utilizza impulsi elettrici di breve durata e alta intensità per creare piccoli pori nelle membrane delle cellule cardiache responsabili dell'aritmia. Questi pori causano la morte selettiva delle cellule anomale senza danneggiare i tessuti circostanti. La precisione di questa tecnica è uno dei suoi maggiori punti di forza, poiché permette di colpire esclusivamente le cellule problematiche evitando danni alle strutture vicine come nervi, esofago e vasi sanguigni.

La procedura di elettroporazione è relativamente semplice e minimamente invasiva. Un catetere sottile e flessibile viene inserito attraverso un vaso sanguigno, solitamente nell'inguine, e guidato fino al cuore. Una volta posizionato correttamente, il catetere emette impulsi elettrici mirati alle aree del cuore che generano i segnali elettrici anomali responsabili della fibrillazione atriale. Grazie alla sua precisione, questa tecnica riduce il rischio di complicazioni e permette un recupero più rapido rispetto alle tecniche tradizionali come la termoablazione o la crioablazione.

Uno dei principali vantaggi dell'elettroporazione è la sua efficacia nei pazienti che non rispondono ai trattamenti farmacologici, che presentano un alto rischio di complicanze con altri metodi o che hanno già subito una precedente ablazione. Studi clinici hanno dimostrato che l'elettroporazione può ridurre significativamente la frequenza e la gravità della fibrillazione atraile, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

In conclusione, l'elettroporazione rappresenta una svolta nel trattamento della fibrillazione atriale, offrendo una soluzione meno invasiva, altamente efficace e sicura. Questa innovazione promette di migliorare notevolmente la gestione della FA, permettendo ai pazienti di vivere una vita più sana e attiva con meno preoccupazioni legate alla loro condizione cardiaca.

Prenota la tua visita